serv. di psicologia scolastica
Breve presentazione
Avviso
Articoli - i più visti
- news
- L'Istituto
- L'Istituto
- Contatti
- libri di testo
Adozioni per l'anno scolastico 2024-2025... - scuola secondaria
La Scuola Secondaria e il suo Progetto Educativo... - ass.ne genitori
VI INVITIAMO A LEGGERE IL SALUTO DEL NUOVO PRESIDENTE (a destra, è il primo... - scuola primaria
La Scuola Primaria e il suo Progetto Educativo... - I ragazzi raccontano
- scuola dell'infanzia
La Scuola dell'Infanzia e il suo Progetto Educativo...
PSICOLOGIA SCOLASTICA INTEGRATA
La presenza dello psicologo nella nostra scuola risale a oltre trent'anni fa
con un lavoro mirato all'orientamento dei ragazzi per la scelta post III media
contemporaneamente a un'attività di formazione dei docenti.
In seguito si
cercò di estendere l'azione dello psicologo, che per noi oggi è psicologa, anche
nella scuola primaria e, in fine, pure nella scuola dell'infanzia. Questa
"operazione" non fu così facile e scontata per le molte e radicate prevenzioni
nei confronti della figura dello psicologo, spesso identificato con lo
psichiatra e visto come pericolo di diagnosi patologica per i propri figli.
Superato questo ostacolo, la scuola, nella sua struttura di istituto
comprensivo, poté impostare in maniera sempre più organica una specifica
attività di psicologia scolastica.
La psicologa rappresenta per noi ora una
presenza insostituibile al fine di un'azione educativa consapevole, mirata ad
obiettivi chiari e condivisi e vissuta in modo molto impegnato, ma sereno.
Essa svolge il suo servizio
* con gli alunni
* con i
docenti
* con i genitori
sia a livello
di gruppo che individualmente.
Con gli alunni applica test d'ingresso per identificare
requisiti di apprendimento, atteggiamenti nei confronti dell'ambiente scuola e
dello studio, attitudini particolari, eventuali disagi e/o ansie, posizione di
socializzazione nel gruppo dei pari e, per i più grandi, prospettive di
orientamento. Tutto questo è finalizzato a sostenere i ragazzi nel loro percorso
scolastico per promuovere il successo formativo, sostenere lo sviluppo della
persona e favorire un adeguato senso di auto-efficacia e l'autostima.
In
particolare nella scuola secondaria di 1° grado offre un servizio di sportello
molto apprezzato e frequentato dai ragazzi che lo vivono in maniera serena e …
liberante.
Nel progetto di educazione all'amore dedica alcune ore per
incontri in classe sia in 5^ primaria che in 3^ secondaria.
Con i docenti opera nei consigli di classe o di modulo per
confrontare, ed eventualmente discutere, i risultati dei test applicati ai
singoli alunni con l'esperienza degli insegnanti o anche per trattare casi
problematici riguardanti sia qualche alunno sia difficoltà di relazione o di
altro genere, disponibile anche per lo sportello con il singolo docente.
Mediante progetti mirati, anche in rete con altre scuole del territorio, per
i quali spesso si ottiene il finanziamento da enti locali, la psicologa, Dott.
Sofia Listorto, coordina corsi di formazione per i docenti, avvalendosi anche di
esperti collaboratori della Associazione Caleidoscopio di cui la dottoressa è
Presidentessa.
Il servizio nel suo insieme è molto apprezzato dai docenti
che si sentono aiutati nella conoscenza degli alunni, incoraggiati nel gestire
situazioni difficili e adeguatamente supportati nella loro professionalità.
Ai genitori la psicologa offre lo sportello dopo aver
applicato i test agli alunni e dopo aver dialogato con il consiglio di classe o
di modulo e, in caso di necessità, anche in altri momenti;
Sempre con
l'équipe dell'associazione Caleidoscopio, la Dott. Listorto conduce una Scuola
genitori secondo un programma predisposto in cui la scelta degli argomenti si
attua con la collaborazione dei genitori stessi; se richiesta, presenzia alle
assemblee dei genitori quale facilitatore di dialogo. Pure i genitori apprezzano
questo servizio come un aiuto nell'educazione dei propri figli e nel dialogo con
le varie figure dalla scuola.
Per tutti gli operatori scolastici, la presenza della psicologa nella nostra
attività educativa rappresenta un punto di riferimento sempre disponibile e
rassicurante particolarmente nelle situazioni problematiche, un aiuto a
metariflettere sulle nostre scelte, sui nostri comportamenti
educativo-relazionali e a qualificare sempre meglio i nostri metodi educativi in
una direzione promozionale della persona degli alunni e in una relazione di
alleanza educativa, cosa, quest'ultima, di cui le giovani generazioni hanno
bisogno vitale per affrontare in modo vincente molte difficili situazioni
familiari.
E' infatti molto importante studiare insieme le situazioni,
valutare le risorse e le possibilità di cammino nella crescita delle singole
persone, della realtà scuola nel suo complesso e delle varie componenti; in
questo contesto di riflessione e di ricerca nascono le idee più feconde per una
programmazione efficace sempre aperta al nuovo, all'inedito, alla collaborazione
con altri ambienti del territorio. Tutto ciò pone l'attività scolastica su un
piano che la porta a trascendere se stessa per raggiungere con effetti benefici
la società e, nel nostro caso quella società particolare che è la Chiesa.