scuola primaria
                        
						
							
                            
								23 febbraio 2010 18:10:39
									Redazione sito
							
                            
							
							
							
						 
                        
                        
						
                        
                        
							La Scuola Primaria e il suo Progetto Educativo
                        
	
				
						
						
				
				
				
	                
					
						La Scuola Primaria, in un mirato collegamento con la Scuola dell'Infanzia da 
un lato e con la Scuola Secondaria di 1° grado dall'altro, favorisce la 
continuità del processo educativo di ogni alunno e si prefigge lo sviluppo della 
personalità del fanciullo in ogni suo aspetto (fisico, psichico, affettivo, 
operativo, sociale, religioso). 
Dal punto di vista culturale la Scuola 
Primaria promuove l'acquisizione di tutti i tipi di linguaggio e un primo 
livello di padronanza delle conoscenze e delle abilità; aiuta così il passaggio 
dal "sapere comune" al "sapere scientifico", fondamento dell'edificio culturale 
e della sua successiva sistemazione ed evoluzione critica. 
L'alunno è così 
aiutato a radicare le conoscenze (sapere) sulle esperienze (il fare e l'agire) 
nonché a concepire i primi ordinamenti formali del sapere. 
Continuando il cammino già avviato nella Scuola dell'Infanzia il fanciullo 
viene guidato a porre le basi per un'immagine realistica, ma positiva di sé che 
lo porti alla serena accettazione di sé e dell'altro, del diverso, basi 
psicologiche queste di un atteggiamento etico che si concretizza nel reciproco 
rispetto, nella partecipazione, nella collaborazione, nella solidarietà come 
pure nell'impegno competente e responsabile. Tutto ciò lo aiuta ad aprirsi alle 
forme di vita sociale ed umanitaria anche nella luce del Vangelo. 
Così 
la scuola si offre al bambino come ambiente educativo e di apprendimento nel 
quale egli può maturare progressivamente le proprie capacità di autonomia, di 
azione responsabile, di relazioni umane, di progettazione, di verifica, di 
esplorazione, di riflessione logico-critica e di serio studio individuale. 
In tutto questo processo l'alunno impara a scoprire e a vivere la paternità 
di Dio e i suoi doni e a rivolgersi a Lui con la preghiera. 
