| 
 | 
|  | 
Orari di segreteria
| 
 | ||||||
Ultime notizie
I ragazzi raccontano
Articoli - i più visti
- news
 
- L'Istituto
 
- L'Istituto
 
- Mappa del Sito
 
- Contatti
 
- scuola secondaria
 La Scuola Secondaria e il suo Progetto Educativo...
- I ragazzi raccontano
 
- libri di testo
 Adozioni per l'anno scolastico 2025-2026...
- ass.ne genitori
 VI INVITIAMO A LEGGERE IL SALUTO DEL NUOVO PRESIDENTE (a destra, è il primo...
- scuola primaria
 La Scuola Primaria e il suo Progetto Educativo...


 
 
Il 23 maggio 
2011, e ormai da sei anni, la Snav ha ospitato la sesta edizione della "Nave 
della legalità" in memoria dei magistrati antimafia Giovanni Falcone e Paolo 
Borsellino. A questo evento hanno partecipato circa tremila ragazzi. Le navi 
della legalità sono salpate, con a bordo i ragazzi di tutta Italia, dai porti di 
Civitavecchia e di Napoli, e sono approdate a Palermo. 
Ad accogliere i 
ragazzi delle navi della legalità c'erano i giovani palermitani. In questo 
giorno hanno avuto I'opportunità di assistere e, allo stesso tempo di 
partecipare, a vari dibattiti tra i rappresentanti di alcune Istituzioni ed Enti 
di vitale importanza nel processo di lotta alle mafie. 
L'evento è stato 
molto significativo; vedere scuole provenienti da tutta Italia riunirsi nel 
porto di Civitavecchia è stato uno spettacolo fantastico. Nonostante tutto il 
primo giorno è stato rilassante, perché dopo la partenza della nave abbiamo 
cenato e abbiamo assistito alla proiezione di un video sul vero scopo di questo 
viaggio: ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e le loro imprese contro 
la mafia. Il secondo giorno arrivati a Palermo alcuni ragazzi,tra cui anche noi, 
hanno avuto la possibilità di partecipare ad un dibattito sulla mafia nell'Aula 
Bunker di Palermo dove furono processati in una volta sola più di duecento 
mafiosi. Sono intervenute alcune autorità tra cui il ministro Alfano, il 
ministro Gelmini e il ministro Maroni.Il pomeriggio dello stesso giorno siamo 
andati a manifestare all'albero Falcone che è anche dedicato a Paolo Borsellino. 
Il giorno dopo siamo sbarcati a Napoli ed è finito il nostro viaggio. Una volta 
scesi dalla nave avevamo capito che, grazie a Giovanni Falcone e Paolo 
Borsellino e ad alcuni personaggi coraggiosi, la mafia, se si vuole, può essere 
fermata, ma ci deve essere la partecipazione di molti se non di tutti. 
L'esperienza della Nave della Legalità è stata una fantastica opportunità 
che la nostra scuola ci ha offerto. 
A questa manifestazione hanno 
partecipato numerose scuole di tutta Italia, ma non solo, infatti erano presenti 
anche molti ragazzi stranieri provenienti da altre parti del mondo. 
Questa 
folta partecipazione ha così dimostrato che i temi affrontati in queste giornate 
non interessano solo l'Italia, ma bensì tutto il mondo. 
La mafia non è una 
piaga solo italiana. 
 
 
In questi tre giorni ho capito che è molto importante portare avanti e 
difendere le proprie idee e di questa filosofia di vita ne sono un esempio vivo 
Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, che sono morti pur di difenderle. 
GAIA 
 
 
Questa iniziativa che ci è stata offerta è stata molto divertente, ma 
anche istruttiva. , A me personalmente ha fatto capire che ci sono stati uomini 
che credevano in questo stato e volevano migliorarlo a tal punto da dare la 
vita. 
Questa esperienza mi ha aiutata a crescere, facendomi capire che anche 
se non siamo cosi vicini alla mafia siciliana abbiamo diversi problemi che vanno 
risolti, così come pensavano gli antimafiosi che hanno dato la vita per uno 
stato migliore, per il futuro e per la giustizia. 
E' stata un'esperienza 
positiva anche vedere tutti quei ragazzi come noi manifestare contro la mafia, 
da qui ho capito che anche se piccolo, il contributo dei ragazzi è fondamentale 
e che tutta l'Italia è riunita per risolvere un problema comune. 
FRANCESCA
 
 
Penso che quest'esperienza, sia 
stata per tutti noi studenti qualcosa che ci ha aiutati a crescere, capire di 
più i problemi dello mafia, ancora esistente. 
Abbiamo riflettuto sul 
rispetto del diverso, sul rispetto dell'altro e soprattutto quest'esperienza ci 
è servita a non dimenticarci di questi due grondi eroi che hanno fatto un po' !a 
nostro storia. 
CLAUDIA 
 
Dal 
viaggio ho capito perché è importante che siano tutti i cittadini e tutte le 
istituzioni a combattere la criminalità organizzata. Falcone diceva che la mafia 
non è affatto invincibile. È un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha 
avuto un inizio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine. 
 LUDOVICA 
 
 Questa esperienza mi ha dato 
testimonianza di quanto, gesti eroici come quelli di Falcone e Borsellino, 
possano essere stati storia e possano, ancor oggi, essere storia. Questi due 
uomini, per sostenere le proprie idee, e per la sete di giustizia, sono morti. 
Nonostante tutto oggi continuano a vivere nei cuori di tutti i siciliani e di 
tutti gli italiani. 
 GLORIA 
 
 La partecipazione all'iniziativa" 
Nave della legalità" è stata per me un esperienza unica, carica di forti 
emozioni. L'apertura dei portelloni al porto di Palermo e la pacifica invasione 
degli studenti di tutta Italia è stato solo l'inizio di una giornata intensa, 
ricca di forti significati. Come docente sono certa che i ragazzi che hanno 
partecipato, abbiano ricevuto il grande dono di essere stati sensibilizzati al 
valore della legalità, per non commettere in futuro gli errori ahimé commessi 
dagli adulti . 
 CINZIA (Insegnante) 
 La 
nostra esperienza in foto 
 
 
 
 
 
Dobbiamo 
quindi seguire l'esempio di Falcone, uomo di valore e coraggio perché si possono 
distruggere questi atti di illegalità che vanno contro il rispetto per la 
persona e che continuano a rendere insicura la convivenza. 
Noi, 
indipendentemente dall'obbligo che abbiamo di osservare le leggi dello Stato, 
dobbiamo credere ugualmente nei principi per la salvaguardia della legalità, 
perché non ci venga imposto nulla e I'osservanza delle regole derivi 
direttamente dalle idee in cui crediamo e dalla nostra volontà. 
La mafia è un nemico silenzioso. Anche se non te ne 
accorgi lei c'è ed agisce. 
Ho capito che dietro a questa realtà ci sono 
uomini che ricalcano ogni giorno le orme di questi due eroi e che, nonostante 
grandi sacrifici, molte volte lontani dalle loro famiglie, riescono ad ottenere 
importanti risultati che contribuiscono ad eliminare questo fenomeno, 
migliorando e assicurando la tranquillità nelle nostre città e nella nostra 
nazione. 
La mafia è stata una grande piaga della storia d'Italia, una piaga 
che ha distrutto la vita di molte persone e spento quella di poveri innocenti. 
Un Grazie va rivolto a chi, ancora oggi, combatte la mafia, ed un grazie va 
rivolto a questi due grandi uomini di legge, che sono stati padri attenti e 
mariti premurosi. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
![]() 
					
						
					
					
