la mission
                        
						
							
                            
								23 febbraio 2010 14:11:41
									Redazione sito
							
                            
							
							
							
						 
                        
                        
						
                        
                        
							Nell’impegno di una seria formazione culturale, la Scuola Sacro Cuore intende offrire una specifica concezione del mondo, dell’uomo e della storia alla luce del Vangelo e del Carisma delle Sorelle della Misericordia.
                        
	
				
						
						
				
				
				
	                
					
						La scuola Sacro Cuore da ottant'anni svolge la sua azione educativa nel 
quartiere Prenestino–Labicano, vivendone dall'interno le rapide e complesse 
trasformazioni socio-economiche, politiche e religiose. Da sempre testimonia 
l'esercizio di una creatività e professionalità organizzativa dando vita ad una 
tradizione educativa che è divenuta ricchezza anche per la comunità civile e per 
la Chiesa.
L'Istituto si propone la continuazione di una comunità educante in cui 
ciascuno dei componenti, alunni, genitori ed insegnanti, attraverso rapporti 
interpersonali costruttivi, cresce e contribuisce a far crescere realizzando 
sempre nuove e più profonde sintesi fra fede, cultura e vita. La scuola, in 
fedeltà alla propria vocazione e secondo il carisma delle Sorelle della 
Misericordia, vuole offrire ai giovani un'adeguata risposta alla ricerca del 
senso della vita con particolare attenzione e sensibilità verso i meno fortunati 
sul piano sociale, culturale e spirituale. A tal fine essa intende proporsi come 
luogo in cui: 
- si elabora e si trasmette cultura con serietà e rigore di metodo secondo una 
specifica concezione del mondo, dell'uomo, della storia alla luce del Vangelo, 
una cultura capace di rispondere al vuoto etico del nostro tempo, di ridestare 
la passione della verità e di ridare un centro alla frammentazione delle 
esperienze;
 
- si promuove la formazione integrale della persona umana, nelle sue 
dimensioni: fisica, psichica, sociale ed etico – religiosa; 
 
- si vive e si opera come continuità educante dove alunni, docenti, genitori e 
personale ausiliario collaborano in un clima di rispetto, stima e fiducia 
reciproca, aperti alla realtà ecclesiale, sociale e politica. 
