scuola secondaria
                        
						
							
                            
								27 dicembre 2012 10:04:23
									Redazione sito
							
                            
							
							
							
						 
                        
                        
						
                        
                        
							La Scuola Secondaria e il suo Progetto Educativo
                        
	
				
						
						
				
				
				
	                
					
						La Scuola Secondaria di 1° grado si propone di dare al ragazzo, che vive le 
problematiche dell'adolescenza, l'aiuto adeguato per una sicurezza che lo renda 
sereno e gli garantisca lo spazio in cui compiere le sue esperienze di autonomia 
e di formazione.
Promuove lo sviluppo armonico della personalità degli 
allievi in tutte le direzioni (intellettuali, affettive, operative, creative, 
etiche, sociali, religiose, ecc.) e si preoccupa di mettere gli allievi nella 
condizione di organizzare e di adoperare il sapere (le conoscenze) ed il fare 
(le abilità).
Le conoscenze e le abilità che lo studente è sollecitato a trasformare in 
competenze personali offrono, inoltre, un contributo importante ai fini della 
integrazione critica delle nuove generazioni nella società.
Per 
raggiungere i suoi obiettivi, la Scuola Secondaria di 1° grado è impegnata a 
radicare conoscenze e abilità, disciplinari e interdisciplinari, sulle effettive 
capacità di ciascuno, utilizzando le modalità più motivanti perché il ragazzo 
possa esercitare le sue potenzialità sia individualmente che insieme agli 
altri.
Per gli alunni che hanno un retroterra culturale e sociale 
svantaggiato, la Scuola Secondaria di 1° grado programma i propri interventi 
mirando a rimuovere gli effetti negativi dei condizionamenti sociali, in maniera 
da superare le situazioni di svantaggio culturale e favorire così il massimo 
sviluppo di ciascun allievo e di tutti.
Inoltre la scuola mira 
all'orientamento del preadolescente e lo aiuta a definire la propria identità di 
fronte agli altri accompagnandolo nella sua maturazione globale; lo aiuta ancora 
a cogliere la dimensione storica della propria esistenza, radicata nel suo 
passato, attuata nel presente e proiettata nel futuro, mediante un progetto di 
vita che è chiamato a realizzare gradualmente.
Mentre l'alunno è sostenuto 
nella sua crescita cognitiva, affettiva e pratica è sorretto pure, nella 
quotidianità della vita, in un cammino che illumini la sua esperienza di fede, 
di conoscenza e di amicizia con Gesù e lo sospinga a tradurla in atteggiamenti e 
gesti di carità.
