TFA - Tirocinio Formativo Attivo
PON Per la Scuola – competenze e ambienti per l'apprendimento

  Orari di segreteria

  Dal lunedì al venerdì:
8,00-9,00 / 12,30-13,00

Lunedì e giovedì:
15,30-16,30
 

  Ultime notizie


25/05/2023 14:31:17
Libri di testo adottati per l'a.s. 2023-2024
 

Adozioni libri di testo : leggi tutto l'avviso per accedere ai file PDF con gli elenchi.

 

28/04/2023 12:47:37
Calendari del mese in corso
 

Per visionare i calendari mensili di MAGGIO 2023, leggi tutto l'avviso

 

28/04/2023 12:44:45
Menù in vigore
  Sono in linea i menù adottati presso la nostra scuola
 

01/12/2022 09:13:45
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023 DI CIASCUN ORDINE DI SCUOLA
 

Visualizza i documenti allegati, riguardanti il Calendario Scolastico 2022-2023

 

03/10/2022 17:46:34
Sono aperte le iscrizioni alle prime classi
 

Vieni a visitare la nostra scuola! Se sei interessato leggi tutto l'avviso.

 

30/05/2022 12:21:28
Progetto "Frutta e verdura nelle scuole"
  Per il presente anno scolastico 2021/22 la Scuola Primaria del nostro istituto partecipa al progetto “FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE”
 

01/03/2022 14:20:04
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) della nostra scuola
 

Leggi tutto l'avviso per visualizzare o scaricare il PTOF nella sua ultima versione

 

31/01/2022 15:13:09
OPEN DAY PER LE ISCRIZIONI 2022-2023
  OPEN DAY PER LE ISCRIZIONI 2022-2023
 

26/03/2021 10:43:49
Progetto interscolastico di educazione civica
  Apri l'avviso e segui i link per vedere il video riguardante il Progetto interscolastico di educazione civica
 

14/12/2020 10:50:20
ASSENZE SCOLASTICHE: CIRCOLARE DEL 08.10.2020
  Visualizza la circolare sulle assenze scolastiche del 08.10.2020
 

27/07/2020 12:32:56
ALUNNI DI SCUOLA SECONDARIA: SUSSIDIO STRAORDINARIO DI STUDIO DALLA CEI
  Per saperne di più, leggere l'informativa ed i relativi allegati tra i documenti scaricabili
 

12/06/2020 12:46:54
CLASSE 3^ SECONDARIA CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE A.S. 2019-2020
  CLASSE 3^ SECONDARIA: E' POSSIBILE VISUALIZZARE IL FILE CONTENENTE I CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE A.S. 2019-2020 DELIBERATI DAL COLLEGIO DOCENTI (VEDERE TRA I DOCUMENTI ALLEGATI)
 

07/04/2020 13:10:57
INFORMATIVA ATTIVITA' FORMATIVA A DISTANZA
  CARISSIMI GENITORI, VI PREGHIAMO DI PRENDERE VISIONE DEL DOCUMENTO ALLEGATO, CONTENENTE L'INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016 SULLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ “FORMATIVA A DISTANZA”. GRAZIE.
 

06/03/2020 13:45:48
SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE PER FAMIGLIE EMERGENZA COVID-19
  Entra nella news per scaricare la lettera per le famiglie della Scuola Primaria (emergenza COVID-19)
 

26/02/2020 15:27:32
Lettera alle famiglie emergenza Covid-19
  Tra i documenti allegati, potete prendere visione del comunicato della Coordinatrice delle Attività Educative e Didattiche Prof.ssa Clara Biella e del pieghevole del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità
 

06/11/2019 12:31:30
Regolamento d'Istituto
 

E' in linea il Regolamento d'Istituto approvato in data 30/10/2019.

Leggi tutto l'avviso se vuoi saperne di più.

 

06/11/2019 12:30:06
PRIVACY NUOVA INFORMATIVA AI GENITORI
  E' disponibile la nuova informativa ai genitori per la PRIVACY ai sensi del Regolamento UE 2016/679
 

18/10/2012 11:43:26
Associazione Genitori
  Leggi tutto l'avviso e scarica l' elenco aggiornato delle convenzioni con l'Associazione Genitori
 

fondatori

E-mail Print PDF


Il beato don Carlo Steeb e la beata Vincenza Maria Poloni, nella profonda contemplazione della misericordia di Cristo, ne hanno assunto la luce e il valore fino a diventare una cosa sola con il dono ricevuto: il Carisma della misericordia. Sospinti da questa forza spirituale e dalle urgenze del loro tempo hanno fondato l’Istituto Sorelle della Misericordia di Verona, che vive tuttora di questa ispirazione.

 

Avviso

Per visionare i calendari mensili di MAGGIO 2023, leggi tutto l'avviso




Articoli - i più visti

Don Carlo Steeb


Carlo Steeb nasce a Tübingen nel Würtemberg in Germania il 18 dicembre 1773 da genitori benestanti, che si distinguono per onestà di vita e profondo senso religioso.

La sua casa, l'Hotel Lamm, si affaccia sulla Piazza del Mercato ed è luogo di ritrovo di professori, studenti, teologi della vicina Università. Carlo cresce in un clima religioso rigorosamente luterano che la mamma ravviva con una profonda compassione verso i poveri.
Frequenta una antica e rinomata scuola umanistica: l'Anatolicum, dove uno studio serio e sistematico affina le sue doti naturali di riflessione, di disponibilità e di tenerezza. Ma non prosegue l'iter formativo degli studi universitari poiché suo padre ha urgenza di avviarlo alla pratica commerciale.

A 15 anni, nel 1789, è a Parigi; vi rimane per poco tempo, costretto a rimpatriare a causa della Rivoluzione Francese.
Successivamente viene mandato a Verona, ospite di famiglie facoltose, commercianti di seta e lana. Impara la lingua italiana, stringe amicizia con persone di seria fede cattolica, con sacerdoti fervorosi e impegnati in opere di carità squisita. Legge interessanti opere apologetiche. Medita lungamente e profondamente il problema della verità. Giunge alla determinazione di farsi cattolico.

Della sua decisione informa i genitori i quali non lo riconoscono più come figlio, lo privano dell'eredità e interrompono con lui ogni comunicazione. Il dramma del rifiuto familiare si consuma nell'abbandono fiducioso a Maria: "Io, dunque, lascio tutto, padre, madre, sorella, sostanza e mi affido a Voi: voglio essere cattolico, Voi mi provvederete!". Il passo solenne della conversione al cattolicesimo avviene il 14 settembre 1792. Da quel momento inizia una nuova vita, ricca di grazia, di studio e di gesti di solidarietà fino a diventare sacerdote: l'8 settembre 1796. Commosso per la misericordia ricevuta e gustata, apre il suo cuore a Cristo nel ministero sacerdotale che lo porta subito al Lazzaretto dove assiste per 18 anni i giovani soldati feriti e malati delle guerre napoleoniche.

Qui egli affina la sua anima alla scuola del dolore, impara quella tenerezza, quel gesto carezzevole che lo fa chinare su ciascuno come "madre pietosa". Entra nella "Evangelica Fratellanza di preti e di laici", fondata da don Pietro Leonardi, e diventa un campione di carità. Si dedica con amore particolare ai poveri accolti nel Ricovero cittadino e ai degenti dell'Ospedale civile.
Per lunghi anni è un infaticabile confessore, interprete, esperto educatore, insegnante di lingue; si occupa con zelo e discrezione dell'unità dei cristiani. In tarda età, realizza, con madre Vincenza M. Poloni, il suo sogno di affidare a "mani consacrate" i fratelli sofferenti, membra di Cristo, fondando l'Istituto Sorelle della Misericordia.

Muore il 15 dicembre 1856 dopo aver benedetto le sorelle "presenti, assenti e future" e aver raccomandato loro, come testamento spirituale, "l'unione, la pace, l'obbedienza, e gli infermi". Paolo VI lo dichiara beato il 6 luglio 1975.

Madre Vincenza Maria Poloni


Madre Vincenza M., al secolo Luigia Poloni, nasce a Verona il 26 gennaio 1802. La sua casa è in Piazza delle Erbe, cuore della città, dove i genitori gestiscono una drogheria-farmacia. La famiglia, ispirata a profondi principi cristiani e provata da parecchi eventi dolorosi, è per Luigia un ambiente stimolante e formativo.

E' la madre la sua prima formatrice.
Il padre, droghiere e farmacista, assieme alla moglie, dà esempio di virtù cristiane e sociali, prestandosi come membro stimato e influente del gruppo di coloro che sostengono la Pia Casa di Ricovero. L'intelligenza pratica, concreta e perspicace di Luigia, la riservatezza e la cortesia che le sono proprie, favoriscono in lei l'attitudine al servizio attento e gratuito. Negli anni più belli della sua giovinezza essa lo offre ai fratelli in seria necessità e ai numerosi nipoti che la considerano come "mamma". Dopo la morte del padre, gravi problemi economici scuotono l'equilibrio della famiglia, per cui Luigia mette in atto anche le sue capacità amministrative e direttive senza tralasciare la frequenza, come volontaria, della Pia Casa di Ricovero, dove assiste le malate croniche nelle infermerie.

Nel 1836, presta il suo servizio volontario anche alle colerose accolte nell'ambiente di isolamento a loro destinato. E' guidata spiritualmente da don Carlo Steeb, suo confessore, al quale confida il suo desiderio di consacrarsi totalmente al Signore. Lui la fa attendere a lungo e, alla fine, le rivela: "Figlia mia, il Signore vi vuole fondatrice di un Istituto di Sorelle della Misericordia, nessuna difficoltà vi atterrisca o arresti; a Dio nulla è impossibile". Luigia accoglie con timore la proposta e, con semplicità e confidenza filiale nel Padre misericordioso, risponde: "Io sono la più inetta delle creature, ma il Signore si serve, alle volte di strumenti debolissimi per le opere sue: sia fatta dunque la sua volontà".

Il 2 novembre 1840, sostenuta e accompagnata da don Carlo Steeb, Luigia con alcune altre compagne dà inizio all'Istituto Sorelle della Misericordia. Il 10 settembre 1848 esse emettono la professione religiosa: ricevono l'abito religioso, il crocefisso, la corona del rosario e la Regola. A ciascuna è dato un nome nuovo, simbolo della nuova vita consacrata a Dio. Il suo servizio, umile e prezioso, presso le persone anziane e le ragazze abbandonate, trova la sua più alta espressione in quello di madre e maestra di numerose giovani che, alla sua scuola, imparano a consacrare, in umiltà, semplicità e carità la loro vita a Dio come sorelle della misericordia.

Madre Vincenza M. Poloni muore l'11 novembre 1855 lasciando come ultimo testamento del suo affetto per le sorelle una sola cosa: la carità.
Il 21 settembre 2008, la Chiesa la riconosce Beata con una solenne celebrazione nella sua città natale.

Copyright © 2010. Ist. Sacro Cuore Via Alberto Da Giussano, 93 - Roma (RM) - Mappa stradale - Privacy Policy