|
|
Orari di segreteria
|
Ultime notizie
politica per la qualità
Dall'anno 2004 l'Istituto ha introdotto il Sistema di Gestione per la Qualità, volto ad assicurare la soddisfazione dei propri utenti e delle parti interessate, perseguendo il miglioramento continuo con obiettivi dichiarati e regolarmente monitorati.
Documenti scaricabili
-
Politica della qualità
Documento PDF
Articoli - i più visti
- news
- L'Istituto
- L'Istituto
- libri di testo
Adozioni per l'anno scolastico 2024-2025... - Contatti
- scuola secondaria
La Scuola Secondaria e il suo Progetto Educativo... - ass.ne genitori
VI INVITIAMO A LEGGERE IL SALUTO DEL NUOVO PRESIDENTE (a destra, è il primo... - scuola primaria
La Scuola Primaria e il suo Progetto Educativo... - scuola dell'infanzia
La Scuola dell'Infanzia e il suo Progetto Educativo... - Comunicazioni
Pagina in allestimento
STRALCIO DAL MANUALE QUALITA' ED. 6 REV. 0 DEL 20.03.2017
POLITICA PER LA QUALITA’
Stabilire la politica per la qualità
L’IS ha definito la Politica per la Qualità tenendo conto degli scopi della propria organizzazione e dell’impegno a soddisfare le esigenze dei propri utenti nell’ottica del miglioramento continuo nella gestione del proprio SGQ.
In attuazione dei principi posti alla base della Politica per la Qualità, l’Istituto si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi generali di qualità:
· erogare il servizio scolastico in conformità al dettato legislativo;
· promuovere il successo scolastico degli alunni;
· ottimizzare il livello di soddisfazione dei genitori relativamente alla qualità del servizio scolastico da costoro percepita.
Periodicamente la Politica per la Qualità viene riesaminata per accertarne la continua idoneità.
Il quadro strutturale per definire e riesaminare gli obiettivi della Qualità è costituito da:
· gli obiettivi generali di qualità precedentemente descritti;
· gli obiettivi specifici di qualità annualmente previsti dalla Direzione dell’ IS;
La verifica sistematica del grado di attuazione degli obiettivi della Politica della Qualità avviene attraverso i seguenti strumenti:
· misurazione della soddisfazione del cliente attraverso le schede di segnalazione delle non conformità ed i questionari di Customer Satisfaction;
· riesame del SGQ da parte della Direzione descritto al punto 9.3. del presente MQ;
· confronto annuale tra obiettivi di qualità programmati e risultati effettivamente raggiunti;
· verifica e controllo del processo di erogazione del servizio scolastico nei suoi aspetti didattici, da parte dei docenti.
Principi della Politica per la Qualità
I principi posti alla base della Politica per la Qualità sono i seguenti:
1) ADOZIONE E CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
L’Istituto ha deciso di adottare un SGQ conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2015, al fine di migliorare la qualità del servizio scolastico, recependo i principi di gestione efficace ed efficiente promossi dalla normativa ISO. In tale prospettiva, è volontà dell’Istituto interpretare i requisiti della Norma in maniera tale da renderli funzionali alle caratteristiche peculiari del settore dell’istruzione cattolica. È una scuola associata alla FIDAE (Federazione Istituti di Attività Educative), alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne), all’AGIDAE (Federazione Istituti Dipendenti dall’Autorità Ecclesiastica), all’AGESC (Associazione Genitori Scuola Cattolica) e qualifica il suo Sistema di Gestione Qualità (SGQ) in base alle norme ISO9000.
2) RISPETTO DEL CARISMA DELLE SORELLE DELLA MISERICORDIA
L’agire dell’Istituto, a tutti i suoi livelli, è improntato al rispetto ed alla valorizzazione del carisma delle Sorelle della Misericordia espresso nel progetto educativo dell’Istituto. La Scuola “Sacro Cuore” si organizza secondo le direttive del MIUR, integrandole alla luce della propria esperienza professionale e nello spirito del Vangelo; ha un progetto educativo mediante il quale si costituisce comunità in cammino verso la crescita di tutti e di ciascuno. La Scuola “Sacro Cuore” testimonia da sempre l’esercizio di una creatività e professionalità organizzativa, dando vita ad una tradizione educativa che è divenuta ricchezza, sia per la comunità civile che per la Chiesa. È una scuola cattolica, quindi appartiene alla Chiesa, e partecipa alla sua missione evangelizzatrice attraverso il proprio ministero formativo – culturale. Il personale laico, nel rispetto dei diritti individuali e della laicità dell’ordinamento italiano, deve astenersi dal porre in essere qualunque comportamento contrastante con il carisma.
3) RISPETTO DELLE LEGGI VIGENTI IN MATERIA SCOLASTICA
L’Istituto s’impegna a rispettare le leggi nazionali e locali vigenti nel settore dell’istruzione e tutte le altre norme che, a vario titolo, contengono requisiti cogenti.
4) COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE
L’Istituto promuove la cultura della collegialità e dell’agire unitario a tutti i livelli, nella convinzione che i docenti, il personale non docente, i genitori e gli alunni, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, siano protagonisti e responsabili dell’attuazione della mission, attraverso la collaborazione e la partecipazione alla vita della scuola.
In particolare i docenti svolgono un ruolo indispensabile nell’azione educativa della scuola, perciò:
· prendono coscienza che il proprio operare è servizio ecclesiale;
· sono disponibili ad assumere il progetto educativo nello stile delle Sorelle della Misericordia, secondo la mission della scuola;
· sono attenti all’identità dell’alunno e consci della forza educativa del proprio stile di vita;
· sono consapevoli di operare all’interno di una comunità educante e collaborano con tutte le sue componenti nel rispetto e nel confronto costruttivo;
· curano la loro formazione spirituale e culturale;
· approfondiscono e aggiornano la loro preparazione professionale;
· partecipano responsabilmente agli organi collegiali ed ai tempi di formazione alla mission ed al SGQ.
5) COMUNITÀ EDUCANTE
Elemento qualificante dell’azione educativa nella nostra scuola e forza determinante per attuarne la mission è la creazione di una comunità educante in cui ciascuno dei componenti, alunni, ex alunni, genitori, docenti, non docenti, comunità religiosa, attraverso rapporti interpersonali costruttivi, cresce e contribuisce a far crescere realizzando sempre nuove e più profonde sintesi tra fede, cultura e vita.
La comunità educante, così intesa,
· costituisce un elemento significativo e unificante della scuola, del quartiere e della Chiesa locale;
· induce a confrontarsi con le realtà circostanti, le strutture scolastiche, le istituzioni culturali e le comunità ecclesiali che perseguono finalità analoghe;
· comporta la riappropriazione della responsabilità educativa da parte dei genitori e, quindi, la riqualificazione della domanda educativa;
· fornisce la formazione continua delle diverse componenti, secondo un preciso stile di vita.
Nell’ambito della comunità educante ogni componente ha competenze e ruoli specifici.
6) ORIENTAMENTO ALLE ESIGENZE DEGLI ALLIEVI
L’organizzazione del servizio scolastico, sia con riferimento all’attività didattica che al complesso dei processi di supporto, ha come obiettivo la soddisfazione delle esigenze degli alunni, sia espresse dai genitori, sia valutate dal personale dell’Istituto. La scuola “Sacro Cuore”, infatti, nata dall’esperienza della Chiesa di evangelizzare e di proclamare a tutti l’annuncio di fede e degli impegni delle Sorelle della Misericordia nel campo educativo, assicura alle famiglie l’attenzione costante rispetto ai seguenti obiettivi:
1) offrire alle nuove generazioni un’adeguata risposta alla ricerca di senso della vita tutto, con particolare a attenzione e sensibilità, verso i meno fortunati sul piano sociale, culturale e spirituale;
2) creare un ambiente particolarmente attento alla formazione integrale dell’uomo il cui modello è Gesù Cristo;
3) garantire un’esperienza di comunità cristiana dove si vive in un clima di rispetto dei ruoli delle diverse persone;
4) favorire la formazione della persona umana, sia in vista del suo fine ultimo, sia per il bene della società;
5) favorire la crescita di personalità responsabili, libere, culturalmente preparate, capaci di operare criticamente delle scelte a livello personale, sociale, ecclesiale, e di personalità con una visione cristiana della vita tali che sappiano testimoniarla;
6) favorire la cultura della solidarietà e della multiculturalità per sostenere e garantire la libertà di coscienza;
7) percepire ed accogliere la diversità come valore;
8) favorire uno spirito di amicizia, collaborazione e rispetto delle regole;
9) mantenere in classe un clima sereno e propositivo;
10) favorire la partecipazione degli allievi e l’autonomia nell’organizzazione del lavoro;
11) garantire un’adeguata sicurezza nella scuola sia durante le lezioni che durante le pause;
12) garantire uniformità e trasparenza nella valutazione di tutti gli studenti.
7) GESTIONE EFFICACE ED EFFICIENTE DEI PROCESSI DI SUPPORTO
L’Istituto, nell’accettare ed attuare la Norma UNI EN ISO 9001:2015, promuove una gestione di tipo aziendale dei processi di supporto del servizio scolastico, alla luce dei criteri di organizzazione, efficacia ed efficienza codificati dalla normativa stessa. A tale scopo, promuove la formazione del personale ed il coinvolgimento di tutti gli addetti, ai vari livelli dell’Istituto.
8) SVILUPPO DELLA GESTIONE PER PROCESSI
L’Istituto, nel costruire il proprio sistema qualità, fa propria la cultura della gestione per processi, promuovendo la collaborazione tra le funzioni incaricate delle diverse attività, la definizione delle responsabilità e delle risorse assegnate ai processi, il funzionamento corretto degli organi collegiali, la completezza e la tempestività della comunicazione all’interno dell’Ente e con il cliente, l’estensione delle attività di riesame della direzione e di audit interno a tutti i processi del sistema.
L’Alta Direzione considera elemento strategico l’adozione di un sistema di gestione per la qualità per il governo della propria scuola “Sacro Cuore” e per supportare i suoi indirizzi strategici.
A tal fine ha deciso di predisporre ed attuare un sistema di gestione di qualità che presuppone politiche e strategie comuni e compiti specifici demandati ai singoli processi.
La qualità dei processi e delle attività deve essere l’obiettivo permanente di tutta l’organizzazione da conseguire attraverso il raggiungimento degli obiettivi pianificati che devono essere coerenti con le finalità e le strategie della Scuola “Sacro Cuore”.
L’alta direzione si impegna a soddisfare i requisiti applicabili ed a migliorare con continuità il proprio sistema di gestione per la qualità.
In particolare in tutta la Scuola “Sacro Cuore” devono essere perseguiti i seguenti obiettivi generali come individuati da questo manuale e come prescritti da tutte le informazioni documentate del sistema di gestione per la qualità, al fine di ricercare la piena soddisfazione del “Cliente” fornendo servizi conformi alle disposizioni legislative (Legge 107/2015, requisiti di ciascuna scuola definiti nel Piano Triennale dell’Offerta formativa e altri requisiti definiti nel presente sistema di gestione per la qualità).
Tale obiettivo verrà valutato utilizzando, generalmente, indicatori legati alle segnalazioni e/o reclami dei clienti o forniti dalle attività interfaccia con alunni, famiglie, personale ed a misure di soddisfazione realizzate mediante l’elaborazione di dati provenienti da questionari.