TFA - Tirocinio Formativo Attivo
PON Per la Scuola – competenze e ambienti per l'apprendimento

  Orari di segreteria

  Dal lunedì al venerdì:
8,00-9,00 / 12,30-13,00

Lunedì e giovedì:
15,30-16,30
 

  Ultime notizie


25/08/2023 09:58:42
INIZIO ANNO SCOLASTICO 2023/2024: ORARI E DATE
  Apri i documenti allegati, relativi all'inizio dell'anno scolastico 2023-2024 per ciascun ordine di scuola
 

19/06/2023 17:01:51
Libri di testo adottati per l'a.s. 2023-2024
 

Adozioni libri di testo : leggi tutto l'avviso per accedere ai file PDF con gli elenchi.

 

28/04/2023 12:44:45
Menù in vigore
  Sono in linea i menù adottati presso la nostra scuola
 

01/12/2022 09:13:45
CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023 DI CIASCUN ORDINE DI SCUOLA
 

Visualizza i documenti allegati, riguardanti il Calendario Scolastico 2022-2023

 

03/10/2022 17:46:34
Sono aperte le iscrizioni alle prime classi
 

Vieni a visitare la nostra scuola! Se sei interessato leggi tutto l'avviso.

 

30/05/2022 12:21:28
Progetto "Frutta e verdura nelle scuole"
  Per il presente anno scolastico 2021/22 la Scuola Primaria del nostro istituto partecipa al progetto “FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE”
 

01/03/2022 14:20:04
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) della nostra scuola
 

Leggi tutto l'avviso per visualizzare o scaricare il PTOF nella sua ultima versione

 

31/01/2022 15:13:09
OPEN DAY PER LE ISCRIZIONI 2022-2023
  OPEN DAY PER LE ISCRIZIONI 2022-2023
 

26/03/2021 10:43:49
Progetto interscolastico di educazione civica
  Apri l'avviso e segui i link per vedere il video riguardante il Progetto interscolastico di educazione civica
 

14/12/2020 10:50:20
ASSENZE SCOLASTICHE: CIRCOLARE DEL 08.10.2020
  Visualizza la circolare sulle assenze scolastiche del 08.10.2020
 

27/07/2020 12:32:56
ALUNNI DI SCUOLA SECONDARIA: SUSSIDIO STRAORDINARIO DI STUDIO DALLA CEI
  Per saperne di più, leggere l'informativa ed i relativi allegati tra i documenti scaricabili
 

12/06/2020 12:46:54
CLASSE 3^ SECONDARIA CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE A.S. 2019-2020
  CLASSE 3^ SECONDARIA: E' POSSIBILE VISUALIZZARE IL FILE CONTENENTE I CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE A.S. 2019-2020 DELIBERATI DAL COLLEGIO DOCENTI (VEDERE TRA I DOCUMENTI ALLEGATI)
 

07/04/2020 13:10:57
INFORMATIVA ATTIVITA' FORMATIVA A DISTANZA
  CARISSIMI GENITORI, VI PREGHIAMO DI PRENDERE VISIONE DEL DOCUMENTO ALLEGATO, CONTENENTE L'INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016 SULLO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITA’ “FORMATIVA A DISTANZA”. GRAZIE.
 

06/03/2020 13:45:48
SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE PER FAMIGLIE EMERGENZA COVID-19
  Entra nella news per scaricare la lettera per le famiglie della Scuola Primaria (emergenza COVID-19)
 

26/02/2020 15:27:32
Lettera alle famiglie emergenza Covid-19
  Tra i documenti allegati, potete prendere visione del comunicato della Coordinatrice delle Attività Educative e Didattiche Prof.ssa Clara Biella e del pieghevole del Ministero della Salute e dell'Istituto Superiore di Sanità
 

06/11/2019 12:31:30
Regolamento d'Istituto
 

E' in linea il Regolamento d'Istituto approvato in data 30/10/2019.

Leggi tutto l'avviso se vuoi saperne di più.

 

06/11/2019 12:30:06
PRIVACY NUOVA INFORMATIVA AI GENITORI
  E' disponibile la nuova informativa ai genitori per la PRIVACY ai sensi del Regolamento UE 2016/679
 

18/10/2012 11:43:26
Associazione Genitori
  Leggi tutto l'avviso e scarica l' elenco aggiornato delle convenzioni con l'Associazione Genitori
 

Gita a Pompei

E-mail Print PDF



 

Avviso

Apri i documenti allegati, relativi all'inizio dell'anno scolastico 2023-2024 per ciascun ordine di scuola


Documenti scaricabili

Articoli - i più visti

I bambini raccontano ...

Giovedì, 18 maggio 2017, noi ragazzi di classe 5^, i maestri e  tre nostre mamme abbiamo partecipato ad una gita istruttiva a Pompei. Ci siamo ritrovati alle sette del mattino alla stazione Termini: ci è piaciuto vederci tutti lì a quell’ora ! Alle 7.30 siamo saliti sul treno “Freccia Rossa”, diretto a Napoli Centrale. Avevamo i posti prenotati nella carrozza n. 6. Sul treno ci siamo seduti vicino ai compagni e alcuni di noi hanno giocato a carte, prima a “Uno” e poi a “Scopa”. Giunti a Napoli, siamo saliti sulla Circumvesuviana, la metropolitana diretta a Pompei. Durante il viaggio abbiamo anche ascoltato delle musiche tradizionali napoletane suonate da musicisti ambulanti. Questo ci ha fatto scordare che saremmo dovuti stare sul mezzo almeno una mezz’ora. Arrivati a destinazione abbiamo consumato la merenda, dopo esserci spalmati la crema solare ed aver ripulito le nostre mani. Quindi ci siamo incamminati verso gli scavi. Entrati nella zona archeologica, mentre aspettavamo la nostra guida, abbiamo notato degli operatori di Rai 3 che hanno intervistato alcuni di noi perché, la sera precedente, era stata rubata una borchia del VI secolo. Abbiamo poi appreso che ci avevano mandati in onda sul telegiornale regionale della Campania.

Dopo ciò abbiamo iniziato la visita. La nostra guida, Maria Teresa, ci ha spiegato con semplicità e simpatia che avremmo visto poco di Pompei, dato che la sua superficie è di circa 40 ettari. Per prima cosa siamo entrati in un anfiteatro della capienza di ventimila persone (pari al popolo di Pompei di quel tempo) ed i posti a sedere erano suddivisi a seconda delle classi sociali di appartenenza dei cittadini.

La strada principale è denominata “Via dell’Abbondanza”, noi l’abbiamo percorsa e abbiamo visto negozi e case. In quasi tutte le ville i ricchi lasciavano le porte aperte per far ammirare ai passanti la bellezza della propria abitazione e, in quasi tutte, il soggiorno (Triclinium) si trovava di fronte al giardino perché tutti potessero ammirarlo, anche durante il pranzo. Le strade erano usate come fognature, perciò per non far bagnare i piedi ai passanti, i marciapiedi e le strisce pedonali erano rialzati.

Siamo poi andati a visitare le terme. La vasca con l’acqua fredda (frigidarium) era di forma circolare; quelle con l’acqua calda e tiepida (calidarium, tiepidarium) erano quadrate e venivano riscaldate con i vapori caldi. La guida ci ha anche detto che ci fu un forte terremoto 17 anni prima dell’eruzione del Vesuvio e gli abitanti pensavano di aver fatto arrabbiare gli Dei. L’eruzione del vulcano ricoprì tutto di cenere e abbiamo potuto vedere dei calchi di corpi di persone e animali morti che gli studiosi hanno ricostruito, grazie alla tecnica del gesso liquido.

La visita è terminata con l’arrivo nel Foro, la piazza principale, posta quasi alle pendici del Vesuvio, luogo in cui gli antichi si ritrovavano per parlare d’affari e per andare nel tempio a offrire sacrifici ai loro Dei.

Sempre all’interno degli scavi abbiamo pranzato al sacco in una zona ombreggiata. Il maestro Lucio ci ha anche accompagnati in un’arena in cui alcuni di noi hanno dato una specie di “spettacolo”.

Dopo una lunga camminata ci siamo fermati dieci minuti presso la Basilica della Madonna del Rosario a pregare. Abbiamo poi acquistato dei souvenirs da portare a casa.

A quel punto ci eravamo proprio meritati una deliziosa granita, prima di risalire sulla Circumvesuviana che ci avrebbe riportati alla stazione di Napoli.

E’ stata una gita bella e istruttiva, anche se molto stancante, un’occasione anche per divertirci tutti insieme, visto che, il prossimo anno, alcuni di noi cambieranno scuola.

Veramente è un’esperienza da ripetere e che consigliamo a tutti!

                                                    Gli alunni di classe 5^ Primaria


Copyright © 2010. Ist. Sacro Cuore Via Alberto Da Giussano, 93 - Roma (RM) - Mappa stradale - Privacy Policy - Amministrazione Trasparente